La nostra Associazione si adopera da anni per la messa in opera, in maniera diffusa e specifica, di Interventi Psico-educativi sul territorio, lavorando con metodologie di intervento integrate e diversificate per gestire il disagio psico-sociale. Ambiti di intervento e sue applicazioni:
Ambiti di intervento e sue applicazioni:
Scuola
La scuola è un contesto privilegiato per la realizzazione di Interventi Educativi, in quanto consente virtualmente di raggiungere tutta la popolazione. La giovane età dei destinatari rende possibile e potenzia l’apprendimento tra pari in gruppo, con il supporto di adulti significativi e competenti, che favoriscono l’emergere delle risorse individuali e di gruppo.
Diverse sono le strategie utilizzate: la peer education, roleplaying, il learning by doing, circle time, educazione socio-affettiva, lezioni frontali agli insegnanti.
Territorio
Gli interventi psico-educativi contestualizzati al disagio psichico e sociale, sono finalizzati alla promozione del benessere psicologico anche nell’ottica della prevenzione, della tutela della salute mentale, ossia la cura, la gestione e la riabilitazione dei pazienti con nevrosi e psicosi; della riduzione dei fenomeni di marginalità individuale e di gruppo.
Tali interventi nascono per rispondere, attraverso strumenti di osservazione per l’analisi dei contesti e dei bisogni, alle esigenze di chiunque si trovi in situazioni di disagio sociale o psicologico.
Obiettivi:
- Promozione del benessere psicologico sul territorio; (incontri, seminari, informativa sul disagio psicologico e psicosociale, in particolare sulla loro complessità, funzionamento ed effetti );
- Gestione dei disturbi psichiatrici attraverso interventi multifattoriali;
- Riconoscere i segni precoci di ricaduta;
- Riduzione dei fenomeni di marginalità;
- Inserimento dei soggetti con problematiche sociali e/o culturali nel contesto di appartenenza;
- Remissione delle sintomatologie nevrotiche e psicosomatiche.
Aziende-Enti Pubblici e Privati
E’ sempre più in crescita la richiesta, da parte di datori e di enti istituzionali, la richiesta di interventi educativi nell’ambito lavorativo.
L’intervento psico-educativo in tale contesto, avviene attraverso incontri di gruppo ed individuale, la valutazione dei bisogni, colloqui, questionari, strategie di problem solving e di role playing,Team Building, Brainstorming, Tecniche di Visualizzazione e Imagery. Ha come obiettivi:
- Migliorare le relazioni interpersonali in ambito lavorativo tra colleghi e dirigenti;
- Migliorare l’integrazione in relazione ai ruoli attesi;
- Riconoscere, esprimere, gestire e regolare i propri stati emotivi relativi a problematiche aziendali;
- Aumentare i fattori motivazionali;
- Migliorare le performances lavorative;
- Far sentire i dipendenti anello importante di una catena e strumento per migliorare le condizioni dell’azienda;
- Favorire la comunicazione tra dirigenti e la classe lavorativa, lavorando sulle disfunzionalità e disomogeneità presenti all'interno dell’azienda e intervenendo sull'eventuale ristrutturazione dell'intero sistema comunicativo e comportamentale;
- Insegnare tecniche per fronteggiare lo stress;
- Coinvolgere i dipendenti in gruppi di supporto, per favorire scambi di opinioni, consigli, riflessioni e chiarificazione di dubbi.